

L'ARTE DELLA LIBERTÀ .
Tra le piaghe del passato, le pieghe del presente,i desideri del futuro
Festival socioculturale di Casvegno 2024 • DiversaMente
29 Maggio - 12 Ottobre 2023
Progetto di espressione creativa attraverso la scrittura.
Anche per l’anno 2024 si vuole dare continuità al progetto comunitario di scrittura, con la ter-za edizione del Festival Socioculturale di Casvegno, che vuole continuare ad utilizzare lo stru-mento della scrittura, coinvolgendo la comunità di Casvegno per creare momenti di socialità e cultura intesi a favorire l’espressione, l’incontro, lo scambio e l’inclusione.
Quest’anno si celebra il centenario della nascita di due grandi rappresentanti della psichiatria del ‘900 quali Franco Basaglia (psichiatra italiano, padre del movimento di democratizzazione delle cure e del processo di chiusura delle istituzioni manicomiali) e Jean Oury (psichiatra francese, esponente di spicco del movimento della psicoterapia istituzionale, fondatore della clinica La Borde e riferimento importante anche all’interno della nostra istituzione dell’OSC).
L’idea di fondo è quella di rilanciare un dialogo ed un confronto sull’ampia tematica della libertà, mettendola in relazione con la dimensione artistica quale opportunità per esprimerla e darle forma.

Tutto il mondo che io sono.
(e tu non sai)
con
Gianmaria Terrani
Matteo Terzaghi
Graziano Terrani
Casa della Letteratura • Lugano
23 Novembre 2023
Giovedì 23 Novembre 2023 la casa della letteratura di Lugano (Villa Saroli) ha dedicato all'Archivio Diversità Cognitiva e agli scritti di Gianmaria Terrani La serata TUTTO IL MONDO CHE IO SONO (E TU NON SAI). Con Graziano e Gianmaria Terrani ha dialogato lo scrittore Matteo Terzaghi su componimenti dedicati alla natura e ai cambiamenti climatici.

UMANITÀ E NATURA .
Salviamo il salvabile: l'acquisizione di un sentimento ecologico
Festival socioculturale di Casvegno 2023 • DiversaMente
30 Maggio - 21 Ottobre 2023
Progetto di espressione creativa attraverso la scrittura.
La manifestazione è stata ideata per dare voce e spazio a quelle persone che scrivono per diletto nell’area della Svizzera italiana e dintorni.
Il titolo del Festival – DiversaMente – vuole porre l’accento su due tematiche intimamente connesse: la diversità e la mente.
In questa seconda edizione si valorizza il rapporto tra Umanità e Ambiente. Il presupposto è aprire e far spazio all’incontro di una pluralità di processi e linguaggi creativi.
Quindi, oltre alla scrittura, sono presenti anche il cinema, la radio, la musica e le arti grafiche.
Il Festival è rivolto anche ad altre istituzioni sociali e culturali ticinesi e dell’Insubria, e perciò l’evento verrà divulgato anche tramite i media locali.

BIANCO INVISIBILE.
Passeggiata tra Piccole e Grandi Stanze Svelate
Performance site - specific
26 Maggio 2023
Con il sostegno di
A cura di
In collaborazione con
Archivio Diversità Cognitiva
Ideazione e creazione
Mariateresa Diomedes, Viviana Gysin, Emanuel Rosenberg, Polina Tallone, Cristiana Zenari
Con i testi e la partecipazione di
Dilva Cometta, Lorenzo Gualzata, Viviana Gysin, Guglielmo Hug, Polina Tallone, Gianmaria Terrani, Daniele Zanella, Cristiana Zenari
Con
Ledwina Costantini - Opera retablO